SST – Anagrafe Sanitaria
Le Aziende Sanitarie e Regione Toscana utilizzano l’Anagrafe Unica Regionale come archivio dei dati anagrafici degli assistiti e più in generale di tutti i soggetti, correttamente identificati, che vengono a contatto con il SSR.
Servizio Unico di Accesso
Ogni soggetto presente in anagrafe unica è caratterizzato da:
- una impronta anagrafica completa, non modificabile che costituisce la “chiave primaria” del soggetto;
- un codice identificativo di anagrafe unica (in seguito anche “identificativo unico” o “attributo di anonimizzazione”) utilizzato per l’anonimizzazione della persona fisica (e pertanto non riconducibile ai tratti anagrafici identificativi), sempre presente, assegnato al momento del censimento in anagrafe del soggetto.
L’impronta anagrafica è costituita dalle seguenti informazioni:
- Nome, cognome, genere, data e luogo di nascita
- Altri dati identificativi che dipendono dalla tipologia del soggetto:
- Codice fiscale per cittadino/assistibile con TS italiana (compreso CF a 11 cifre)
- Codice identificativo personale della tessera TEAM per cittadino UE non assistito in Italia
- Codice STP per straniero STP/Codice ENI per Europei Non Iscritto
- Numero documento e nazione di rilascio per i soggetti Accordi bilaterali / pagante in proprio / Stranieri non UE
L’impronta e l’identificativo unico sono le informazioni necessarie per il censimento di un soggetto in Anagrafe Unica da parte di un attore.
Oltre ai dati sopra descritti, che vengono mantenuti sincronizzati con le altre istanze di Anagrafe unica Regionale, ciascuna azienda ha una porzione di dati relativi a soggetti non ancora completamente identificati o con livello qualitativo troppo basso (secondo criteri di seguito descritti) per essere trasmesso in circolarità anagrafica tra le istanze presenti nel territorio. Questa porzione di dati, denominata d’ora in poi “Limbo”, costituisce unitamente all’istanza di anagrafe unica l’Anagrafe Centrale dei pazienti con funzioni di Master Patient Index (di seguito APC-MPI) dell’azienda. Anche i dati contenuti all’interno del Limbo avranno un loro attributo di anonimizzazione univoco a livello regionale e le modifiche effettuate saranno notificate ai SD collegati al rispettivo APC-MPI.
Parte integrante della APC/MPI è, come sopra descritto, il “Limbo”. Ovvero quella parte di soggetti la cui impronta è incompleta o non certificata e quindi non ne è permessa la circolarità delle informazioni. I dati contenuti nel Limbo possono essere condivisi solo tra i verticali di un dominio anagrafico aziendale. Sono previsti 4 tipi di impronte anagrafiche. La certificazione è prevista solo per il tipo Impronta con Codice Fiscale che rimarrà nel limbo finché non è certificato nei tratti e nel codice attraverso gli attributi PersonaFisica.qualitaCF e PersonaFisica.qualitaCFTratti.
Gli APC/MPI aziendali dovranno essere realizzati in modo tale da possedere un modulo preposto alla funzione di “miglioramento” della qualità anagrafica, e una delle principali funzionalità di questo modulo dovrà essere la “gestione del Limbo”. Questo modulo dovrà essere gestito dall’ufficio anagrafe aziendale.
Le funzioni minime contenute nel modulo per la gestione del Limbo dovranno essere:
- analizzare ed integrare i dati anagrafici presenti nel “Limbo” al fine della loro possibile trasformazione in “posizioni anagrafiche” all’interno “dell’anagrafe unica” (censimenti di nuove posizioni)
- analizzare le posizioni anagrafiche al fine di evidenziare posizioni che seppur corrette formalmente e attribuite a persone distinte si riferiscono alla stessa persona fisica (riconciliazione di posizioni anagrafiche).
Obiettivo di questo documento RFC è la definizione dei casi d’uso, degli scenari di cooperazione e del formato delle informazioni scambiate tra una APC-MPI aziendale (Istanza di anagrafe unica+Limbo) e un SD.
Anagrafe unica regionale – Sincronizzazione
Il contesto in cui si colloca questo Scenario è quello della Anagrafe Unica Regionale.
Le Aziende Sanitarie e Regione Toscana (di seguito indicati come “attori” del sistema) utilizzano l’Anagrafe Unica Regionale come archivio dei dati anagrafici degli assistiti e più in generale di tutti i soggetti, correttamente identificati, che vengono a contatto con il SSR.
Ogni posizione anagrafica presente in Anagrafe Unica è caratterizzata da:
- un’impronta anagrafica completa costituita dai dati anagrafici identificativi quali nome, cognome, genere, data e luogo di nascita e da un codice (es. il codice fiscale per gli assistiti con Tessera Sanitaria Italiana). L’impronta, non modificabile, costituisce la “chiave primaria” della posizione anagrafica;
- un “attributo di anonimizzazione”, codice utilizzato per l’anonimizzazione della persona fisica (e pertanto non riconducibile ai tratti anagrafici identificativi), sempre presente, assegnato al momento del censimento in anagrafe della posizione;
- dati anagrafici opzionali (descritti in dettaglio nel seguito del documento).
L’Anagrafe Unica Regionale è dispiegata nel territorio in più istanze. Ogni attore del sistema (Aziende Sanitarie, Regione Toscana) ha accesso ad un’istanza di Anagrafe Unica nella quale esegue censimenti e aggiornamenti di posizioni anagrafiche secondo un insieme di regole condivise. Per l’attore Azienda tali operazioni avvengono a fronte di un contatto del soggetto con uno sportello (ad es. accettazione ambulatoriale).
A seguito di una variazione anagrafica, ogni istanza di Anagrafe Unica comunica immediatamente i dati aggiornati alle altre istanze attraverso un messaggio di sincronizzazione. Le altre istanze ricevono i dati e aggiornano con essi il proprio basamento informativo. Le diverse istanze dell’Anagrafe Unica sono così mantenute allineate tra loro e, compatibilmente con il tempo di latenza di propagazione delle informazioni, presentano sempre lo stesso contenuto informativo.
Obiettivo di questo documento RFC è la definizione dei casi d’uso, degli scenari di cooperazione e del formato delle informazioni di sincronizzazione scambiate tra le diverse istanze di Anagrafe Unica.
Gli eventi da cui è innescata la sincronizzazione delle istanze di Anagrafe Unica sono le operazioni di variazione dei dati delle posizioni anagrafiche ad opera dei sistemi Aziendali o Regionali.
Gli eventi che modificano il contenuto informativo di un’istanza di Anagrafe Unica sono pertanto i seguenti:
- il censimento di una nuova posizione in Anagrafe Unica eseguita da parte di un qualsiasi sistema aziendale/regionale;
- l’aggiornamento dei dati anagrafici opzionali di una posizione esistente eseguita da parte di un qualsiasi sistema aziendale/regionale;
- la variazione dell’impronta anagrafica eseguita da Regione Toscana dopo aver ricevuto una notifica di variazione da un Ente esterno di certificazione (MEF).
- la riconciliazione, ovvero la unificazione, di due posizioni anagrafiche, ad opera di un ufficio anagrafe che le riconosce come relative alla stessa persona effettuata da operatori di un ufficio anagrafe afferente ad un qualsiasi sistema aziendale che siano stati opportunamente abilitati;
Le posizioni anagrafiche inserite/aggiornate e le relative notifiche di variazione di impronta anagrafica o di riconciliazione intervenute su un’istanza dell’Anagrafe Unica, vengono immediatamente propagate ad ogni altra istanza secondo un modello publish & subscribe allo scopo di tenerne allineati i contenuti informativi.
Servizi Generali Anagrafe Sanitaria HL7v3
La gestione dell’anagrafe dei Pazienti, che sono una caratterizzazione delle Persone, riveste un ruolo cruciale nell’ambito del sistema informativo sanitario.
In modo particolare risulta fondamentale la possibilità di identificare univocamente i soggetti a partire da profili di identificazione non completi e referenziabili successivamente attraverso un identificativo unico riconosciuto a livello regionale. Il servizio di identificazione risponde a questa esigenza mettendo a disposizione l’anagrafe regionale attraverso dei servizi che permettano di interrogare e/o censire le Persone all’interno di questo.
I servizi che sono definiti in questa RFC sono modellati secondo lo standard HL7 Versione 3, secondo le specifiche di localizzazione Italiana emesse dall’organismo HL7 Italia.
L’obiettivo principale Ë quello di avere una anagrafe centralizzata sempre aggiornata con gli ultimi dati a disposizione e fruibile dagli enti in grado di fornire servizi di identificazione e censimento basati sia su informazioni certificate (Qualified ID o Q-UID) sia su informazioni da utilizzare su base probabilistica.
I vantaggi sono :
- una versione unica dell’anagrafe
- aggiornamento in tempo reale
- facile integrazione con gli applicativi
- corretta e univoca identificazione dei soggetti censiti partendo da informazioni anche non completamente affidabili (tratti anagrafici)
Anagrafe Operatori SST
Il contesto si riferisce a quello che riguarda l’identificazione e la caratterizzazione dei rapporti di lavoro degli operatori che hanno obbligo e facoltà di interagire con il SST.
L’obiettivo è quello di consentire l’alimentazione della base dati regionale in cui sono archiviate le informazioni relative alle posizioni lavorative di tutti gli operatori del SST (ovvero il rapporto di lavoro con uno o più enti), in modo da permettere :
- L’accesso degli operatori SST, opportunamente profilati, ai servizi offerti dal sistema informativo regionale.
- Il rispetto dei debiti informativi verso il livello ministeriale.
- La pubblicazione in rete delle informazioni relative al Ruolo Nominativo del personale del Servizio Sanitario Regionale, in modo che siano fruibili da parte dei cittadini e degli operatori del settore.
- Le attività di analisi e di governo svolte da RT.
Si definisce le modalità di comunicazione delle informazioni che caratterizzano le posizioni lavorative degli operatori SST che, al momento della redazione di questo documento, sono elencate e classificate rispetto alla tipologia.
Gestione MMG PLS HL7v3
La gestione dell’anagrafe dei Pazienti, che sono una caratterizzazione delle Persone, riveste un ruolo cruciale nell’ambito del sistema informativo sanitario.
In modo particolare risulta fondamentale la possibilità di identificare univocamente i soggetti a partire da profili di identificazione non completi e referenziabili successivamente attraverso un identificativo unico riconosciuto a livello regionale. Il servizio di identificazione risponde a questa esigenza mettendo a disposizione l’anagrafe regionale attraverso dei servizi che permettano di interrogare e/o censire le Persone all’interno di questo.
I servizi sono modellati secondo lo standard HL7 Versione 3, secondo le specifiche di localizzazione Italiana emesse dall’organismo HL7 Italia.
L’obiettivo principale è quello di avere una anagrafe centralizzata sempre aggiornata con gli ultimi dati a disposizione e fruibile dagli enti in grado di fornire servizi di identificazione e censimento basati sia su informazioni certificate (Qualified ID o Q-UID) sia su informazioni da utilizzare su base probabilistica.
I vantaggi sono :
- una versione unica dell’anagrafe
- aggiornamento in tempo reale
- facile integrazione con gli applicativi
- corretta e univoca identificazione dei soggetti censiti partendo da informazioni anche non completamente affidabili (tratti anagrafici)
In questo scenario viene definita la modalità di notifica delle variazioni e stato di assegnazione del medico MMG/PLS.
Servizi Anagrafe Persone HL7v3″
La gestione dell’anagrafe delle Persone, in qualsivoglia caratterizzazione gestite dalla Regione Toscana ed Organismi afferenti ad essa, riveste un ruolo cruciale nell’ambito del sistema informativo sanitario.
In modo particolare risulta fondamentale la possibilità di identificare univocamente i soggetti a partire da profili di identificazione non completi e referenziabili successivamente attraverso un identificativo unico riconosciuto a livello regionale. Il servizio di identificazione risponde a questa esigenza mettendo a disposizione l’anagrafe regionale attraverso dei servizi che permettano di interrogare e/o censire le Persone all’interno di questo.
I servizi che sono definiti in questa RFC sono modellati secondo lo standard HL7 Versione 3, secondo le specifiche di localizzazione Italiana emesse dall’organismo HL7 Italia.
L’obiettivo principale è quello di avere una anagrafe centralizzata sempre aggiornata con gli ultimi dati a disposizione e fruibile dagli enti in grado di fornire servizi di identificazione e censimento basati sia su informazioni certificate (Q-UID Qualified ID) sia su informazioni da utilizzare su base probabilistica.
I vantaggi sono :
- una versione unica dell’anagrafe
- aggiornamento in tempo reale
- facile integrazione con gli applicativi
- corretta e univoca identificazione dei soggetti censiti partendo da informazioni anche non completamente affidabili (tratti anagrafici)